LO SCHERMO GRAFICO
Dopo aver attivato il programma, sullo schermo del monitor si presenta un'immagine grafica come quella riportata in fig. 1.
Si possono individuare le seguenti zone:
Laspetto dello schermo e le funzioni disponibili variano secondo lo stato operativo in cui si trova. Si possono distinguere i seguenti modi:
Velocizzare luso della grafica
Ogni volta che si passa da modo protetto a modo ordinario, il programma carica limmagine grafica dello sfondo dal disco rigido.
Questa operazione richiede normalmente uno o due secondi tuttavia, in presenza di disco rigido particolarmente lento, è prevista la possibilità di assegnare un percorso ad accesso veloce, nel quale il programma copierà automaticamente le immagini grafiche degli sfondi (quelle corrispondenti ai file con estensione .brl), mediante la variabile di ambiente SPDSWAP. Ad esempio, si potrebbe configurare una RAM disk ed assegnarla alla variabile dambiente con i comandi:in config.sys:
DEVICE=C:\DOS\HIMEM.SYS
DEVICE=C:\DOS\RAMDRIVE.SYS 500 /Ein autoexec.bat:
SET SPDSWAP=D:\ (senza spazi)
(se D: è il nome del primo drive disponibile assegnato dal S.O.)
Il formato della BOLLA di LAVORAZIONE
La bolla di lavorazione visibile sulla sinistra dello schermo mostra il contenuto della scheda in uso nello stesso formato con cui essa può essere stampata. In qualsiasi momento, per stampare la ricevuta, basta selezionare licona "stampa" e premere <Invio> o il tasto sinistro del mouse. La scelta del tipo di carta (fiscale o bolla di lavorazione) è interamente a carico dellutilizzatore ed è anche possibile intervenire sulle operazioni esistenti per modificare la quantità dei capi ed il loro prezzo (agendo sulle icone di selezione dei capi con i tasti +, -, * ed M o con i tasti sinistro e destro del mouse.
Il formato della bolla o ricevuta fiscale è il seguente:
In accettazione contiene le indicazioni sulle marcature selezionate e sulla tabella prezzi utilizzata dalloperazione. La marcatura procede da uno a mille, con cinque scontrini per ogni numero. La dicitura VERDE 16-18/5 significa che del blocco verde si sono interamente usati gli scontrini 16, 17 e 18 (cinque marcature per tre scontrini corrispondenti a quindici capi).
In caso di restituzione parziale, riporta solo il codice della tabella prezzi usata, preceduto dalla scritta "Restituzione Parziale".
In caso di restituzione finale, riporta solo il codice della tabella prezzi.
Se la descrizione diventa troppo lunga, è abbreviata per limitarne la larghezza
I COMANDI DISPONIBILI
I comandi di BANCOGAL possono essere inoltrati con le icone di comando (quelli più frequenti) o direttamente da tastiera (quelli meno ricorrenti).
Le ICONE di COMANDO
Quattro comandi importanti sono associati alle seguenti icone grafiche; ciascuno di essi può essere inoltrato selezionando con le frecce la corrispondente icona, e premendo <Enter>, oppure direttamente con il tasto sinistro del mouse.
Fornisce informazioni su numero di capi e bolle di lavorazione in corso; una bolla inizia con laccettazione e termina con la restituzione finale o la cancellazione. Fornisce anche il numero delle schede libere, disponibili per nuove operazioni. Successivamente, è richiesta la password personale per accedere alle informazioni di cassa. Dopo averla introdotta saranno disponibili i seguenti dati giornalieri (si azzerano automaticamente al cambio della data):
Totale delle ricevute fiscali emesse in quella data
Incasso totale della giornata
Costo totale dei capi accettati in quella data (lavoro entrato)Infine, se InfoGal è disponibile, richiede la chiave di cifratura, il numero di mese del quale si desidera consultare lo storico, e lo attiva. Con InfoGal si possono visualizzare i riepiloghi giornalieri, le statistiche mensili delle operazioni effettuate ed effettuare ricerche su operazioni già concluse. Da BancoGal è possibile richiamare il mese corrente (indicando 0) o uno qualsiasi dei dodici mesi precedente (indicando 1..12). Registra in archivio la scheda della bolla di lavorazione. Questa icona è utilizzata per terminare un'accettazione o una restituzione. Nel primo caso, sarà richiesto il riferimento cliente e limporto pagato (cauzione o saldo); quindi, il programma seleziona automaticamente licona di stampa produrre la bolla o ricevuta fiscale ed attende la conferma dellutilizzatore. Nel secondo (precedentemente attivato con il tasto "Fine"), sarà aggiornata nell'archivio la situazione della scheda dopo la restituzione dei capi.
Durante la restituzione o la cancellazione (attivata con il tasto Canc), compare sotto lo schedario limmagine di una forbice, per evidenziare che la selezione di questa icona comporterà leliminazione delloperazione corrente.
Stampa la bolla di lavorazione o la ricevuta fiscale così come è visibile sulla destra dello schermo. Per la ricevuta fiscale occorre lapposita carta numerata e vidimata dagli uffici del registro. Il programma ignora quale tipo di carta sarà utilizzata. Esce da Bancogal e termina il programma.
Se era in corso qualche operazione, chiede conferma prima di abbandonare il programma.Seleziona un trattamento particolare o assegna un prezzo modificato. Click-ando ripetutamente nella finestra posta sotto l'icona per terminare il programma (o premendo i tasti R, L, S, A, M), saranno visualizzate le immagini a sinistra nella sequenza indicata. Al successivo capo selezionato sarà attribuito il prezzo indicato dall'immagine attiva. Nell'ordine: prezzo della lavorazione completa, rapida, solo lavato, solo stirato, acqua, prezzo modificato. Dopo l'assegnazione, il tipo di costo sarà automaticamente riportato al caso della lavorazione completa o mantenuto anche per i capi successivi in base a quanto stabilito in CnfGal (v. CnfGal-> CONF.OPERATIVA).
I COMANDI da TASTIERA
In generale, si ricordi che il tasto <Invio> (o <Enter>) significa conferma, prosegui, e che il tasto <ESC> significa annulla, torna indietro. Durante lintroduzione di una parola, il tasto <-Backspace cancella il carattere a sinistra del cursore.
L'introduzione degli importi da tastiera è velocizzata utilizzando il carattere separatore delle migliaia. Ad esempio, scrivere "10. <Invio> " produce lo stesso risultato di "10.000 < Invio>".I seguenti comandi sono attivati da tastiera:
F1: Aiuto
ALT-T: Ricerca/Visualizza
Scorre la visualizzazione di tutte le schede presenti in archivio. Inoltre,
premendo Shift-Invio, accede al menù di ricerca mediante il quale
trova/visualizza una scheda della quale è noto il numero
di operazione, oppure una parte del campo riferimento o anche
il solo scontrino di marcatura di un suo capo. È anche possibile
visualizzare tutte le operazioni di un cliente introducendone il codice
nel formato @xxxx (da tastiera o direttamente da lettore di codice a barre).
Se è presente più di un'operazione, sarà possibile
scorrerle tutte a partire dalla più vecchia. Queste operazioni sono
effettuate in modo protetto, riconoscibile dallo sfondo giallo dello schermo,
nel quale è impedito ogni tentativo di modifica della scheda visualizzata.
Si opera in uno dei seguenti modi:
Per esempio, introducendo il riferimento gia
in un archivio, abbiamo trovato le schede delle seguenti operazioni: Giannini, Vigiani,
Poggiali, Giachini,
Giari, Bugiani,
Giannelli, Gianna,
Giachetti. La ricerca non distingue
i caratteri maiuscoli dai minuscoli.
Per esempio, introducendo il campo 347/gia
si ricerca loperazione alla quale appartiene lo scontrino
347 di colore giallo; con 735/v si ricerca loperazione
relativa allo scontrino 735 verde (attenzione, esistendo anche il viola,
le iniziali del colore devono essere sufficientemente specificate). Può
anche accadere (ma è assai improbabile e dovrebbe essere evitato)
che due scontrini aventi stesso numero e colore possano essere contemporaneamente
utilizzati, ad esempio perché una precedente operazione non è
stata ancora terminata con il ritiro del cliente. In tal caso, la ricerca
indicherà tutte le operazioni che soddisfano la chiave introdotta.
ALT-R: Data di Restituzione dei capi
Modifica la data di riconsegna dei capi di questa operazione. Le frecce <- e -> aumentano o diminuiscono il tempo di lavorazione. Se viene posto a 0 giorni, non si riporta più alcuna indicazione sulla ricevuta. La modifica della data può riferirsi solo all'operazione corrente (comando autocancellante) o anche alle operazioni seguenti fino al termine della sessione (comando modale). Il comportamento desiderato è selezionabile in CnfGal->CONF.OPERATIVA->Altre opzioni.
Le lavorazioni successive assegneranno la data di restituzione in base al parametro impostato in configurazione.
ALT-B: Assegnazione di un codice cliente
Assegna un codice nel formato @xxxx ad un riferimento cliente. Il codice prodotto dovrebbe essere stampato su una etichetta di codici a barre da consegnare al cliente per la sua immediata identificazione durante l'accettazione (v. ACCETTAZIONE dei CAPI) e la restituzione (v. RICONSEGNA dei CAPI). In AnaGal è possibile stampare tali etichette autoadesive in modo facile ed economico. La lettura del codice a barre del cliente può anche essere utilizzata per identificare tutte le operazioni che egli ha in corso(v. Alt-T)
P-0..9:
ALT-P: Tabella Capi e Prezzi associata.
Assegna una diversa tabella capi e prezzi a quest'operazione. Nel primo caso, è richiamata una fra le dieci tabelle d'uso più frequente (assegnate in CnfGal). Nel secondo, è possibile assegnare qualsiasi tabella esistente fornendone il codice. Lutilizzo di una nuova tabella non influisce sul credito o debito pregresso di un'operazione ma solo sui prezzi dei capi. I nomi delle tabelle sono costituiti da cinque caratteri alfanumerici e sono automaticamente generati in CnfGal. Se la tabella richiesta non esiste, resta in uso quella attuale. Allattivazione del programma, la tabella utilizzata è quella specificata in CnfGal. Lassegnazione di una nuova tabella durante l'accettazione la pone in uso fino al termine della sessione (comando modale); tuttavia, una nuovo avvio del programma riutilizzerà la tabella indicata nella configurazione (quella assegnata a P0 in CnfGal->CONF.OPERATIVA->Assegnazione rapida delle tabelle prezzi). Al contrario, lassegnazione di una diversa tabella durante la restituzione è automaticamente terminata dalla restituzione stessa. Il codice della tabella in uso è visibile nella terza riga della bolla di lavorazione.
(ALT)
F2..F9: Blocchetto di Marcatura
Cambia il blocchetto in uso, assegnando la numerazione ad esso corrispondente. Sono disponibili 8 colori mediante i tasti F2..F9 ed un ulteriore set di altri 8 colori simili ai precedenti premendo ALT e gli stessi tasti. In genere, al fine di pianificare le attività, il colore viene associato al giorno della settimana in cui s'intende effettuare la restituzione al cliente o a quello di accettazione dei capi; F2 (bianco) dovrebbe corrispondere a Lunedì, F3 (blu) a Martedì, F4 (verde) a Mercoledì, ecc. In CnfGal è possibile personalizzare l'associazione fra colore e tasto da premere. Altri operatori combiano il colore di marcatura dei capi quando si completa un lotto di lavorazione (per es. 200 capi).
Tali metodi permettono una rapida identificazione delle priorità di lavoro grazie ai colori degli scontrini con cui sono marcati i capi nella lavanderia. Durante laccettazione, i tasti indicati aggiornano immediatamente la bolla allo stato del blocchetto richiesto (incluso il numero di scontrino che era stato precedentemente raggiunto). Il blocchetto selezionato resta in uso anche per le operazioni successive ed anche dopo luscita ed il riavvio del programma, tuttavia per memorizzare luso di un nuovo blocchetto è necessario che sia registrata almeno una operazione.
ALT N: Numerazione del blocchetto di marcatura
Assegna la numerazione del blocchetto di marcatura attualmente selezionato. La memorizzazione del nuovo valore avviene solo se si effettua una registrazione in archivio.
ALT 00..99: Selezione rapida di un capo
I 100 diversi tipi di capo hanno un numero dordine variabile da 0 a 99, specificato e diverso per ogni tabella Capi e Prezzi. I capi da 0 a 15 sono facilmente selezionabili con le icone grafiche poste sullo schermo; quelli seguenti sono disponibili nella finestra posta sotto le icone dei capi (usare le frecce verticali). In alternativa e per maggior velocità, è possibile selezionare un capo, noto il suo numero dordine, premendo il tasto ALT e, tenendolo premuto, la successione delle due cifre che identificano il capo. Lutilizzo della pad numerica per lintroduzione delle cifre non è consentito (si usino i numeri posti sotto i tasti F1..F10).
+/-: Incremento/Decremento dei capi selezionati
Questi due tasti aumentano o diminuiscono di un'unità il numero di capi attribuiti alla selezione corrente. I tasti sinistro e destro del mouse oltre ad avere la stessa funzione di + e -, selezionano automaticamente licona grafica sulla quale si è effettuato il click. Se il numero di capi è elevato, si usi '*' (v. sotto).
0..9: Assegnazione rapida del numero di capi
Invece di premere ripetutamente il tasto + per assegnare un certo numero di capi alla selezione corrente, si può inserire proprio quel numero utilizzando la pad numerica.
*: Assegnazione di un numero di capi fra 0 e 99
Premendo tasto * posto sulla pad numerica è possibile assegnare un numero di capi qualsiasi (compreso fra 0 e 99) in corrispondenza della selezione corrente e della lavorazione attualmente selezionata.
R, L, S, A: Assegnazione delle lavorazioni particolari
Questi tasti possono essere premuti prima della selezione di un capo per indicare che esso dovrà essere lavorato rapidamente (R), solo lavato (L), solo stirato (S), o lavato ad acqua (A). Se in CnfGal->CONF.OPERATIVA è stata attivata la voce "Ritorno automatico al prezzo accurato", la specifica R, L, S, ed A sono cancellate automaticamente alla successiva selezione del capo; altrimenti sono mantenute anche per la selezione dei capi successivi. È possibile ottenere lo stesso effetto di questi tasti click-ando ripetutamente con il mouse dentro la cornice "totale capi selezionati/tipo di trattamento". Quando per il successivo capo è selezionato il trattamento rapido, nella cornice compare l'icona di una locomotiva. Nel caso del solo lavaggio compare l'icona di una lavatrice. In quello della sola stiratura, compare un ferro da stiro. Per il lavaggio ad acqua, compaiono due gocce azzurre. Per ciascuno di questi casi è previsto un costo specifico precedentemente inserito nella tabella prezzi associata a quell'operazione. La presenza di "??" indica il caso dell'assegnazione con prezzo modificato ed è trattata nel paragrafo seguente.
M: Assegnazione con prezzo modificato
La pressione di questo tasto permette di assegnare un prezzo qualsiasi alla selezione o alle selezioni che seguiranno. In tal caso, il prezzo definito nella tabella prezzi in uso per quel tipo di capo è sostituito nella ricevuta da quello introdotto dall'operatore. Tutti i capi con prezzo modificato sono contrassegnati a sinistra con una M. Il programma raggruppa automaticamente capi dello stesso tipo e con lo stesso prezzo. È possibile assegnare un prezzo modificato anche click-ando ripetutamente con il mouse dentro la cornice "totale capi selezionati/tipo di trattamento". Quando per il successivo capo è selezionato il prezzo modificato, nella cornice compaiono due punti interrogativi.
Il prezzo da assegnare può essere introdotto in modo veloce utilizzando il separatore delle migliaia. Ad esempio, 34.500 lire possono essere introdotte come 34.5.
ALT-C: Deposito/Prelievo dalla cassa
Mediante questo comando è possibile memorizzare un deposito o un prelievo dalla cassa che sarà conteggiato nella chiusura giornaliera e memorizzato anche nel file storico degli eventi mensili.
Nella finestra di dialogo è inizialmente richiesto l'importo da depositare; premendo una delle frecce sarà richiesto l'importo da prelevare. Inserire la cifra e premere Invio o premere nuovamente una delle frecce per tornare alla cifra da depositare. Si ricorda che gli importi possono essere introdotti più velocemente con il carattere separatore delle migliaia (12. Invio equivale a 12.000 Invio).
ALT-I: Informazioni sul prodotto
Mediante questo comando è possibile ottenere informazioni sulla versione del software e sulla licenza d'uso.
<Fine>: Restituzione dei capi
Questo tasto attiva il modo di restituzione dei capi parziale o totale (v. Riconsegna dei capi). Se era stata iniziata una nuova bolla d'accettazione, prima di annullare loperazione non conclusa, se ne chiede conferma; quindi, dovrà essere introdotto il numero di operazione da restituire o, in alternativa, il codice cliente nel formato '@xxxx' acquisito da tastiera o direttamente tramite il lettore di codice a barre. In questa seconda ipotesi, se esistono più operazioni, sarà data la possibilità di scorrerle tutte a partire dalla più vecchia e selezionare quella da restituire. All'inizio viene sempre proposta la stampa della ricevuta visualizzata e s'ipotizza la restituzione finale con la chiusura dell'operazione. Non effettuando la stampa, sarà richiesta la conferma e, quindi, se si desidera procedere con una restituzione parziale dei capi o modificata rispetto alla scheda d'accettazione. Per maggiori dettagli si consulti il capitolo "riconsegna dei capi" più avanti in questo manuale.
<Canc>: Cancella una operazione
Con questo tasto si può eliminare una scheda dallarchivio (v. Cancellazione di un'operazione).
ACCETTAZIONE dei CAPI
I capi selezionabili sono quelli rappresentati dalle corrispondenti icone grafiche nel blocco a sfondo verde posto sulla sinistra dello schermo. I 16 casi rappresentati graficamente identificano circa il 95 % dei tipi normalmente accettati dalla lavanderia.In aggiunta, altri 84 tipologie di trattamento sono definibili dall utente e richiamabili per mezzo della finestra di testo posta in basso.
Per selezionare un capo, è sufficiente muovere le frecce per evidenziarlo e premere * o i numeri 0...9 oppure i tasti + e -. Nel primo caso, la quantità di capi di quel tipo è assegnata direttamente; con i tasti + e - si incrementa e decrementa la quantità attualmente selezionata; con * si assegna un numero di capi fra 0 e 99. Anche la finestra di testo è accessibile mediante le frecce di movimento verticale. La pressione di uno dei tasti di freccia orizzontale causa limmediata uscita dalla finestra di testo, a prescindere dal numero di capo in essa attivo. In alternativa ai tasti, se il mouse è disponibile, si possono usare il pulsante di sinistra per selezionare e quello di destra per deselezionare.
Ad ogni tipo di capo è associato un numero di due cifre (00..99). Volendolo selezionare in modo rapido, si prema il tasto ALT e, senza rilasciarlo, la sequenza delle due cifre che identificano quel capo. In ogni istante, nella parte bassa dello schermo è disponibile una riga d'aiuto contestuale che riporta il costo di lavorazione di quel capo, la quantità e quanti ne sono stati selezionati. Per inserire un capo a prezzo modificato, si prema il carattere M e lo si selezioni; sarà richiesto il prezzo da assegnare (si veda il capitolo "I comandi da tastiera" per ulteriori dettagli). Per inserire un capo con trattamento Rapido, solo Lavato, solo Stirato o lavato ad Acqua, si prema il carattere R, L, S o A e lo si selezioni. La pressione di uno di questi caratteri comporta la visualizzazione dell'immagine di una locomotiva, di una lavatrice, di un ferro da stiro o di due gocce d'acqua nella cornice "totale capi selezionati/tipo di trattamento" (v. I COMANDI da TASTIERA). Se si desidera applicare una diversa tabella prezzi, è possibile farlo con ALT-P o P0..P9. Contestualmente allaccettazione dei capi, sulla destra dello schermo è compilata la bolla di lavorazione nell'esatta forma disponibile per la successiva stampa e già descritta nel capitolo "Il formato della bolla di lavorazione". A destra della finestra di testo per i capi aggiuntivi, altre tre cornici riportano nellordine il numero totale di capi selezionati (o l'icona per il trattamento rapido, di solo lavato, solo stirato, acqua, prezzo modificato), i numeri ed il colore delle marcature, il costo totale delloperazione (v. il capitolo "Lo schermo grafico").
Conclusa la selezione dei capi ricevuti, per memorizzare loperazione nellarchivio del computer si selezioni licona dello schedario (colonna dei comandi, subito a destra del gruppo dei capi) e si prema Invio: sarà richiesto il riferimento associato al cliente. Se ne inserisca il nome, il telefono o altro, premendo Invio. Se è stato precedentemente assegnato, introducendo il codice cliente nel formato @xxxx, in genere mediante il lettore di codice a barre, il riferimento del cliente è automaticamente trascritto senza alcuna digitazione. È anche possibile lasciare vuoto questo campo ma in seguito sarebbe molto difficile, in caso di smarrimento della ricevuta da parte del cliente, effettuare la restituzione dei capi al legittimo proprietario. Infine, è richiesto limporto da pagare. Se il cliente paga tutto in anticipo, basta premere Shift-Invio per inserire lesatto ammontare delloperazione; altrimenti, è possibile assegnare qualsiasi altra cifra, purché inferiore al totale.
Loperazione è velocizzata se lincasso è inserito utilizzando il carattere separatore delle migliaia. Ad esempio, anziché inserire 8.700 lire possiamo scrivere 8.7 <Invio>.
Limporto eventualmente pagato è sempre aggiunto al totale di cassa; se è prevista l'emissione della ricevuta fiscale anche all'accettazione, l'importo sarà aggiunto al totale giornaliero delle ricevute fiscali. Se è attivo il modo "Ric. Fisc. In Accettazione/Restituzione" limporto scritto sulla bolla è preceduto dalla data e dalla dicitura "Pagato:"; se è attivo il modo "Ric Fiscale alla restituzione dei capi" limporto sulla bolla è semplicemente preceduto da "Cauzione:".
Infine, il programma seleziona automaticamente licona della stampante, suggerendo di premere Invio per produrre la bolla o la ricevuta fiscale o un qualsiasi altro tasto per concludere laccettazione senza la stampa. Nella seconda ipotesi, si chiede conferma per sicurezza.
Quest'operazione completa laccettazione dei capi; il programma si predispone per laccettazione seguente.
RICONSEGNA dei CAPI
La riconsegna dei capi dovrebbe essere fatta da BANCOGAL solo se non si dispone di GAL INTEGRATO. Tale modulo, infatti, possiede una specifica icona di comando con la quale loperazione di riconsegna comporta anche il recupero automatico di tutti i capi precedentemente inseriti nei magazzini, includendo la movimentazione delle catene. Recuperati i capi, viene chiamato il menù di BANCOGAL per la stampa del documento finale e la cancellazione delloperazione.
La restituzione dei capi effettuata da BANCOGAL, invece, pur essendo totalmente compatibile con i dati eventualmente introdotti con GAL INTEGRATO, non gestisce il recupero dei capi dai magazzini; loperatore deve provvedere manualmente alla loro individuazione.
Per concludere, se GAL INTEGRATO è disponibile, la restituzione con BANCOGAL è giustificata solo in presenza di un guasto nel controllo della catena o se i capi non sono ancora stati inseriti nei magazzini.
Se GAL INTEGRATO non è disponibile si deve effettuare la riconsegna con BANCOGAL.La riconsegna può essere totale, parziale o modificata.
Riconsegna totale:
tutti i capi vengono restituiti ed il documento stampato corrisponde alla scheda memorizzata nellarchivio senza che su di essa si effettui alcuna modifica. È loperazione più rapida ed automatizzata, ed anche la più frequente.
Riconsegna parziale:
solo una parte dei capi viene restituita; il documento stampato corrisponde ai soli capi resi al cliente. È anche possibile assegnare una diversa tabella prezzi. Se la spesa dei capi riconsegnati è inferiore al deposito in cauzione, da esso si toglie il costo relativo; altrimenti si chiede limporto mancante; se non viene fornito, rimane un credito che sarà chiesto successivamente. Dopo quest'operazione, nell'archivio sarà reinserita la scheda contenente i soli capi ancora da restituire. La riconsegna parziale può essere effettuata più volte, fino allesaurimento dei capi delloperazione, ma il suo uso è sconsigliabile poiché incrementa il tempo medio delle lavorazioni e limita lefficienza della lavanderia. È anche possibile cambiare, durante la restituzione, gli attributi di costo dei capi (ma non il tipo). Ad esempio, una lavorazione selezionata come rapida in accettazione può essere modificata in accurata durante la restituzione. A tal fine basta deselezionarla e reinserirla con l'attributo di costo desiderato. Il programma toglierà quel capo dalla lista nella scheda da reinserire riconoscendolo anche se gli attributi di costo sono diversi. In situazioni di ambiguità (se, ad esempio, se ne sono tolti più di uno), quelli sostituiti sono sempre gli ultimi ad essere stati tolti.
Riconsegna modificata:
loperazione viene conclusa ma il documento stampato non corrisponde alla scheda presente in archivio. L'eventuale cauzione precedente o importo non pagato sono mantenuti, mentre il numero di capi e la tabella prezzi associata possono essere diversi. In tal caso la bolla di lavorazione prodotta allaccettazione dei capi non corrisponde al documento finale. Ciò non costituisce alcun problema se il documento fiscale è stampato alla restituzione dei capi e quello iniziale è un documento di lavorazione interno.
Tanto più che, a restituzione avvenuta, la scheda di lavorazione è fisicamente cancellata.
Per riconsegnare i capi da BANCOGAL, indipendentemente da quale modo desiderato, premere il tasto <Fine>; sarà richiesto il numero d'operazione della quale si desidera restituire i capi (tale numero è disponibile sulla seconda riga della copia della bolla di lavorazione presentata dal cliente per ottenere i capi).
Lo si fornisca concludendo con <Invio>.
In alternativa, può essere introdotto il codice cliente nel formato '@xxxx' acquisito da tastiera o direttamente tramite il lettore di codice a barre. In questa seconda modalità, se esistono più operazioni, sarà possibile scorrerle tutte a partire dalla più vecchia e selezionare quella da restituire; altrimenti, se ne esiste solo una, sarà automaticamente caricata. A restituzione effettuata, se esistono altre operazioni di quel cliente, sarà possibile selezionare e restituire anche quelle.
Il programma richiama e visualizza la scheda desiderata, mostra l'eventuale residuo ancora da pagare e si predispone per la stampa, selezionando licona corrispondente.
A questo punto occorre distinguere fra i vari casi di riconsegna.
Per la riconsegna totale (che, poi, costituisce il 95% dei casi) s'inserisca sulla stampante il foglio desiderato (ricevuta fiscale o altro) e si prema <Invio>. L'aver stampato la scheda visualizzata indica chiaramente al programma che quella in corso è una restituzione totale, poiché in tutti gli altri casi prima della stampa occorre modificare la scheda; dopo la stampa, l'operazione è conclusa e la scheda diventa inaccessibile.
Gli altri due tipi di riconsegna sono introdotti non effettuando la stampa della bolla originale (basta premere un tasto diverso da <Invio>).
Il programma chiederà "Si conferma di NON stampare QUESTA ricevuta? (S/N)"; si risponda S; quindi, chiederà se si desidera una restituzione parziale o modificata (potrebbe anche essere una restituzione totale senza stampa); Si risponda ancora S.
A questo punto, si effettuino tutte le modifiche desiderate sulla bolla, fino a quando essa corrisponde al documento voluto.Si osservi che il programma impedisce laumento del numero di capi per ogni tipo selezionato, rispetto alla quantità presente sulla scheda iniziale; tuttavia, tale numero può essere ridotto (caso restituzione parziale) ed i costi possono essere variati con l'assegnazione di una diversa tabella prezzi. Un costo originariamente modificato può essere tolto e reinserito con importo diverso. Terminate le modifiche, si selezioni licona dellarchivio (che presenta una forbice, ad indicare la chiusura delloperazione in corso), e si prema <Invio>. Il programma chiederà se la scheda modificata è relativa ad una restituzione parziale o ad una modificata con la domanda:
"Si vuole restituire solo UNA PARTE dei capi? (S/N)" Rispondendo S si prosegue la restituzione parziale; l'operazione continuerà ad esistere nell'archivio per i soli capi non restituiti. Rispondendo N si prosegue con la restituzione modificata; la ricevuta o bolla stampata comprenderà i soli capi visualizzati ma l'operazione sarà conclusa e di essa non resterà alcuna traccia nell'archivio.
In entrambi i casi sarà segnalato l'importo mancante o eccedente rispetto alla situazione dei capi visualizzati. Nel caso della restituzione modificata, sarà segnalato fra parentesi anche l'importo mancante o eccedente rispetto alla situazione dei capi iniziale (prima delle modifiche).
Infine, il programma seleziona automaticamente licona della stampante e suggerisce di premere <Invio>. Per non stampare la ricevuta, al solito, basta un diverso tasto e confermare che s'intende NON effettuare la stampa.
A questo punto, se si trattava di restituzione modificata, loperazione è conclusa ed il programma si predispone per accettare nuove schede di lavorazione.
Se, invece, era un caso di restituzione parziale, il programma calcola automaticamente i capi rimanenti come differenza fra quelli della scheda iniziale e quelli restituiti, visualizza il risultato e segnala che essa occuperà il posto della scheda precedente.
CANCELLAZIONE di una SCHEDA
La cancellazione di una scheda opera in modo simile a quanto già descritto per la riconsegna. Le differenze riguardano leventuale importo da pagare ed il numero di capi lavorati (che non sono aggiunti alle statistiche riassuntive, come accade per i dati delle lavorazioni concluse con la restituzione).
Inoltre, il credito delloperazione viene perso e la cauzione eventualmente pagata non viene rimossa dal totale giornaliero di cassa. Più precisamente, le informazioni statistiche aggiunte durante laccettazione non sono modificate perché, in generale, la data di accettazione e quella di cancellazione non corrispondono. Ciò può causare imprecisioni nella statistica di chiusura del giorno in cui si è effettuata laccettazione di una scheda eliminata nei giorni successivi.
Per cancellare un'operazione premere il tasto <Canc> (anziché quello <Fine>) ed inserire il numero della scheda da eliminare. La presenza di cauzione residua o credito pendente è in ogni caso segnalata.
Tutte le informazioni di un'operazione cancellata vengono sovrascritte e non è più possibile recuperarle (sempre che non sia attiva la registrazione degli eventi).
Le COPIE di SICUREZZA
Per un utilizzatore di prodotto informatico come questo risulta, talvolta, difficile comprendere limportanza delle copie di sicurezza per i dati prodotti. In realtà, labitudine ad effettuare tali copie sembra un'inutile perdita di tempo ed il corrispondente vantaggio viene riconosciuto solo se, a seguito di un guasto allelaboratore, tutte le informazioni in esso contenute sono perse. Quando accade ciò, chiunque sarebbe disponibile a spendere cifre anche consistenti pur di riavere le informazioni perse ed evitare la perdita di molti giorni lavorativi. Il disco rigido di un PC ha una vita media superiore a 10.000 ore (corrispondente a oltre 4 anni lavorativi) ma le medie, si sa, comportano un valore minimo ed uno massimo.
Nel nostro caso, perdere i dati d'archivio equivale a non essere più in grado di individuare le operazioni effettuate, gli acconti versati e, nel caso di GAL INTEGRATO, la dislocazione dei capi; tutte le operazioni in corso sono perdute e devono essere reintrodotte. Normalmente, si tratta di 1000-1500 operazioni corrispondenti a 3000-5000 capi.
Lintroduzione di uno strumento informatico nelle lavorazioni della lavanderia riduce drasticamente i tempi medi di produzione ed incrementa molto lefficienza ma, proprio per questo, crea un "effetto dipendenza dalla macchina". In tal senso, gli effetti di un guasto al computer sono ancora più disorientanti.Eppure le precauzioni a tal eventualità sono semplici e tuttaltro che impegnative. Assieme al programma sono fornite alcune utilità descritte dettagliatamente nel manuale di CnfGal; fra esse due in particolare, SALVA e RIPRI, salvano su dischetto i file di archivio ed eventualmente li ripristinano sul disco rigido del computer.
Il tempo richiesto è inferiore al minuto e loperazione dovrebbe essere effettuata due volte al giorno, ovvero alla chiusura della pausa pranzo ed a quella serale. Dovrebbero essere utilizzati due dischetti perché, a rigore, mentre si sta effettuando laggiornamento, la copia presente sul dischetto in uso non è più disponibile. I dischetti hanno una durata fisica e dovrebbero essere sostituiti ogni quattro mesi a garanzia della loro affidabilità.
Configurazione in WINDOWS 95/98
BancoGal è un programma DOS che può operare perfettamente anche in assenza dell'ambiente operativo di WINDOWS 95/98 (SE ed ME).
Tuttavia, se l'installazione è stata effettuata in WINDOWS 95/98, è opportuno che il profilo di utilizzo di BancoGal.exe sia configurato nel modo seguente:
Generale: nessuna modifica
Programma:Esegui: Finestra ingrandita
Chiudi all'uscita: SICarattere: nessuna modifica
Memoria:
Convenzionale:
Totale:640
Protetta: NO
Ambiente iniziale: AUTOMATICA
Espansa: NESSUNA
Estesa:
NESSUNA
Usa HMA: NO
In modalità protetta: AUTOMATICASchermo:
Utilizzo:
Schermo intero
Dimensioni iniziali predefinite
Finestra:
Visualizza la barra degli strumenti: NO
Ripristina le impostazioni all'avvio: SI
Prestazioni:
Emulazione ROM: NO
Allocazione dinamica della memoria: NO
Altre:
In primo piano: Consenti screen saver: NO
Mouse:
Modifica rapida: NO
Modifica esclusiva: SI
Sfondo: Sospendi sempre: SI
Chiusura: Avvisa se attiva: SI
Priorità quando in attesa: nessuna modifica
Incolla: Incolla rapido: NO
Tasti di scelta rapida di Windows:
Abilitati solo Stamp, Alt+Stamp e Alt+TabLa procedura d'installazione provvede automaticamente a configurare il programma secondo la tabella precedente tuttavia, dovendo procedere manualmente o volendo accertarsi della configurazione attuale, si selezioni l'icona associata al programma click-andola con il tasto di destra del mouse. Fra le varie voci che compaiono si attivi "Proprietà". Le proprietà associate al programma sono poste in un file con estensione .pif che il programma di installazione normalmente pone in C:\WINDOWS\Menu Avvio\Gal.
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
D: sono state individuate due schede di lavorazione su carta con lo stesso numero dordine ma contenenti capi diversi.
R: la prima operazione non è stata conclusa con la registrazione in archivio. Di essa si è effettuata una stampa, la si è modificata, stampandola di nuovo.
La stampa di ciò che si vede sullo schermo non è mai disabilitata, perciò possono essere prodotti documenti cartacei non corrispondenti alle schede registrate in archivio. Anche la stampa di schede già registrate e richiamabili con ALT-T è consentita perciò si possono effettuare tutte le copie che si desiderano di una stessa operazione.
D: la stampante ha prodotto una ricevuta corrispondente alla precedente operazione, diversa da ciò che si vede sullo schermo.R: le stampanti a foglio singolo (slip printer) sono dotate di memoria interna e di un sensore che rileva la presenza della carta. Può accadere che s'invii un comando di stampa da BANCOGAL, non accorgendosi della mancanza della carta. La stampante riceve i dati ma non può stampare niente. Lutilizzatore, allora, preme due o tre volte il comando di stampa prima di accorgersi che manca il foglio, inviando due o tre stampe della stessa pagina. Infine, inserisce la carta ed effettua solo la prima delle stampe inoltrate, mentre le altre rimangono nella memoria della stampante per un tempo anche lungo, fino a quando essa viene spenta e riaccesa.
Questo fenomeno si può manifestare solo in certi tipi di stampanti perché, se possibile, il programma controlla la presenza della carta prima di inviare i dati di stampa. Se la stampante presenta tale inconveniente, la si spenga e la si riaccenda ogni volta che si è commesso un simile errore.
D: il totale giornaliero delle ricevute fiscali emesse non corrisponde a quello mostrato da BancoGal.
R: il totale sulle ricevute è la somma di tutto ciò che è stato effettivamente stampato. BancoGal fiscalizza le entrate durante l'accettazione e la restituzione dei capi, indipendentemente dall'esecuzione della stampa. Vi sono diversi motivi per i quali i totali possono non corrispondere. Ad esempio, poiché qualche ricevuta non è stata stampata o, viceversa, perché la stessa ricevuta è stata stampata più volte, o anche perchè la stampa è stata fatta correttamente mentre l'inserimento dell'operazione in archivio non ha avuto esito negativo.
D: non è possibile effettuare la selezione rapida dei capi con ALT seguito dalle due cifre che indicano la posizione del capo nella tabella prezziR: la selezione rapida funziona solo con i numeri al di sotto dei tasti funzione e non con quelli riportati sulla pad numerica di destra.
D: il programma sembra bloccato sullicona di stampa e non si riesce a compilare laccettazioneR: siamo in modo protetto, come specificato dalla scritta in alto a destra e dallo sfondo di colore giallo. Il modo protetto si attiva con ALT-T quando si vogliono effettuare delle ricerche nellarchivio delle operazioni correnti. Per richiamare in modo normale premere il tasto <Esc>.
D: durante una ricerca effettuata con ALT-T sul riferimento cliente il programma non ha individuato una scheda che pure era in archivio.R: la ricerca opera confrontando la chiave fornita con il contenuto del riferimento cliente. Alcuni caratteri corrispondono ad un preciso codice pur senza avere una visibilità sullo schermo. Ad esempio lo spazio introdotto con la barra posta in basso alla tastiera è uno di questi. Se il riferimento cliente è Luigi Rossi la chiave uig non permette di individuarlo, mentre la chiave UIG o, addirittura il solo spazio si.
MESSAGGI DI BANCOGAL
Impossibile caricare la Configurazione. Il programma non può essere eseguito. Rieseguire il SetUp o contattare l'Assistenza
Il programma non ha trovato il file SetUp.dat, dove sono conservate tutte le informazioni che descrivono come operare e non può proseguire. Una tal eventualità denota una condizione di grave errore, la presenza di un virus informatico, o lintervento dannoso di un operatore. Lesecuzione di Cnfgal ricostruisce tutti i file ma perde irrimediabilmente gli archivi. Se dei file *.dat si è fatta una copia, è possibile ricostruire gli archivi vuoti e sostituire i file *.dat con le copie salvate.
Congelamento ARCHIVI per cambio di Data
Appena il programma è attivato sono effettuati alcuni controlli ed aggiornamenti dellarchivio. Se il programma rileva che la data odierna è diversa da quella dellultimo salvataggio degli archivi, si eseguono le seguenti operazioni:
Il file ........... risulta corrotto. La causa può essere una Caduta di Alimentazione durante la registrazione di dati, un Virus, o un Guasto al Computer.Il programma tenterà di Ripristinarlo usando lultima Copia disponibile.
Durante la verifica dellintegrità degli archivi, effettuata all'avvio del programma, è stata rilevata un'anomalia in un file. Ciò può accadere, ad esempio, se il computer è stato spento mentre era in corso il salvataggio dei dati. Poiché prima di qualsiasi modifica dello stato dellarchivio si effettua una copia di sicurezza, il programma tenta di riaggiustare le cose utilizzandola;
se ci riesce, viene emesso il seguente messaggio:
La copia del ....... è stata Ripristinata con Successo.
Le Operazioni eseguite successivamente a tale Data e Ora saranno come NON Effettuate.
Si segnala che loperazione precedentemente non conclusa è stata persa.
STOP! NON sarebbe poi possibile caricare su NASTROSTOP! NON sarebbe POI possibile caricare su SCAFFALE
Si tenta di accettare un numero di capi eccessivo. Questo messaggio
può essere prodotto solo se BANCOGAL è parte di GAL INTEGRATO
e non se costituisce prodotto a se stante.
Infatti, si tenta di accettare più capi di quanti potrebbero poi
essere inseriti su nastro (scaffale), in base al numero massimo di capi
per posto (in GAL INTEGRATO non sono ammessi più di 10 inserimenti
per ciascuna operazione). Si ripartiscano, quindi, i capi su più
schede di lavorazione.
NON ci sono più Operazioni Disponibili! <un tasto>
Il programma non ha più schede disponibili per memorizzare le accettazioni. Occorre uscire da BANCOGAL, attivare CNFGAL richiamando il menù "ARCHIVI->N. di Operazioni dellArchivio" ed aumentare di almeno 200 il valore attuale. Dopo aver terminato con "Salva ed Esce", saranno aggiunte delle schede vuote senza alterare le informazioni già registrate.
Questo messaggio può anche essere emesso se le operazioni precedentemente accettate non sono state eliminate dopo la restituzione. In tal caso, prima o poi saranno utilizzate tutte le operazioni dell'archivio.
Chiave di Protezione Mancante o NON Valida, Esce
Il programma rileva la mancanza o lalterazione della chiave elettronica che autorizza luso del prodotto e ne inibisce il funzionamento.
Data limite di utilizzo superata. Fine programma.
Il programma rileva che la chiave è presente ma è stato
superato la data fino alla quale il programma poteva essere utilizzato.
Contattare il rivenditore per maggiori informazioni.
Tab. Prezzi ........... mancante. Uso quella default <un tasto>
Si è tentato di visualizzare una scheda che utilizza una tabella prezzi non presente in archivio. Il programma segnala che i prezzi associati alla scheda sono quelli della tabella default selezionata con CNFGAL.