Prima di tutto, grazie per l'interesse in Gal.
Una descrizione introduttiva delle caratteristiche del sistema è disponibile selezionando l'icona "Descrizione del sistema".
Una descrizione particolareggiata è contenuta nei manuali (oppure icona "Manuali di Gal").
Le ultime informazioni possono essere reperite presso il sito www.2ks.net.
Per utilizzare questo prodotto, consigliamo di iniziare con BancoGal e di stampare questo documento per poterlo consultare durante l'esercitazione (File->Stampa).
Se questa versione è stata realizzata per essere distribuita
sul circuito SimTel, i seguenti file potrebbero non essere inclusi. In tal
caso, possono essere scaricati da ftp://ftp.simtel.net/pub/simtelnet/win95/dll/
Essi sono necessari solo al funzionamento di AnaGal.
msstdfmt.dll msvbvm60.dll msflxgrd.ocx mscomctl.ocx Msbvm60.dll Asycfilt.dll comcat.dll oleout32.dll olepro32.dll stdole2.tlb
In generale, si ricorda che ogni comando introdotto nel computer deve essere concluso premendo il tasto 'Invio' e che per uscire dall'operazione corrente deve essere premuto il tasto 'Esc' (in alto a sinistra). L'installazione pone in avvio automatico BancoGal. Per impedire che sia lanciato automaticamente ad ogni accensione del computer, cancellarne l'icona da Start->Programmi->Esecuzione automatica.
Questa prodotto è in grado di utilizzare come valuta di riferimento sia l'Euro che la Lira. Per cambiare valuta, selezionare da CnfGal: CONF.OPERATIVA -> Altre opzioni... -> Euro (Lira) come valuta principale. Le operazioni introdotte con una delle valute sono utilizzabili anche con l'altra ma con un errore di circa 3%. Nessun errore è presente per le operazioni se utilizzate con la stessa valuta con la quale sono state introdotte.
1) Quando BancoGal è operativo, l' accettazione
dei capi si attiva da sola e basta selezionarli con il mouse per vedere
come la bolla di accettazione viene compilata automaticamente; il pulsante
sinistro aggiunge capi, quello destro li toglie.
È anche possibile usare i tasti '+',
'-', '*'
ed i numeri 0..9.
Il programma assegnerà anche il numero di partita, la data, l'ora
e le marcature per i capi.
Per la selezione dei vari trattamenti basta premere i tasti 'A'
per il lavaggio ad acqua, 'S' per il
solo stirato, 'L' per il solo lavato,
'R' per il trattamento rapido oppure
click-are con il mouse sulla piccola icona in basso alla colonna centrale.
Quando la lista dei capi accettati è completa, l'operazione può
essere conclusa selezionando l'icona dell'archivio e seguendo la procedura
guidata del programma; sarà richiesto un riferimento per il cliente
(opzionale) ed il pagamento effettuato. Questo è tutto!
Se il cliente è uno abituale, può essere codificato con Alt-B. In tal caso, il riferimento sarà
introdotto una volta sola. Il programma genererà un codice nella
forma @xxxx che, in genere, è anche stampato su una targhetta per
una più rapida acquisizione con il lettore di codice a barre (AnaGal
può stampare tali targhette). Se si introduce questo codice alla
richiesta del riferimento durante l'accettazione, il programma provvede
a trascrivere automaticamente il riferimento di quel cliente.
La procedura di restituzione è ancora più semplice; premendo il tasto 'Fine' (sulla destra, sopra le freccette), sarà richiesto il numero di partita da restituire. Dopo averlo fornito, il programma richiama la scheda precedentemente introdotta e conclude la restituzione con una procedura guidata. Introducendo il codice cliente, invece, sarà richiamata la scheda o le schede in corso. In presenza di più schede è data la possibilità di selezionare quella voluta. Sono previsti anche la restituzione ed i pagamenti parziali e perfino la possibilità di restituire un'operazione associando una tabella diversa, ad esempio scontata del 40%, da quella usata in accettazione. Ciò può essere fatto in vari modi. Ad esempio, nella versione dimostrativa fornita ed opo aver richiamato l'operazione da restituire, premendo il tasto 'P' (e rilasciandolo) seguito dal numero '3' (carattere il alto sulla sinistra), si applica una tabella con i prezzi scontati del 30%. Lo stesso può essere fatto con tutti i numeri da 0 a 9 preceduti dal tasto 'P'.
2) Premendo il tasto F1 compare una form che descrive i principali comandi disponibili o il significato dell'icona attualmente selezionata. In particolare, premendo il tasto Alt e subito dopo la lettera 'T' si ottiene la possibilità di visualizzare le schede introdotte, eventualmente sfogliandole con le frecce <- e ->. Per chi non ha pratica di tastiere, si ricorda che la sequenza Alt-T è ottenuta premendo prima il tasto Alt e poi senza rilasciarlo il tasto T; solo dopo aver premuto T il tasto Alt può essere rilasciato.
Dal menù di visualizzazione delle schede, premendo Shift-Invio con le stesse modalità di Alt-T è possibile entrare nel modo 'ricerca di una partita specifica' (ad esempio, di un particolare cliente o relativa a un dato scontrino di marcatura). Queste funzioni sono più sofisticate e si consiglia di affrontarle in seguito; premendo 'Esc' si torna al modo normale.
3) È il momento di provare qualche funzione che personalizzi il sistema, ad esempio l' assegnazione dei prezzi delle lavorazioni. Dopo essere usciti da BancoGal (selezionare la porta e premere Invio), si attivi l'icona denominata Configura il Programma. In CnfGal, si selezioni CONF.OPERATIVA->Modifica le tabelle prezzi: apparirà la lista delle tabelle prezzi attualmente disponibili; con le frecce verticali si sposti la selezione su quella numero 00009 e si prema invio. Ogni elemento della lista visualizzata comprende il numero d'ordine del tipo, il nome, i costi per i 5 trattamenti previsti, le dimensioni medie, il numero di scaffale (o nastro) in cui desideriamo porlo dopo la ricomposizione, l'eventuale posizione da noi preferita. Per modificare le caratteristiche di un capo spostare la selezione con le frecce verticali e premere Invio: comparirà una maschera; spostandosi con le frecce orizzontali sul campo desiderato, si possino effettuare le modifiche confermando con Invio.
Dopo aver completato tutte le modifiche volute, si prema Esc per uscire. Il programma chiederà se si desidera aggiornare il contenuto della tabella prezzi 00009 e se deve essere generata una nuova tabella prezzi senza alterare quella precedente. Si confermi la generazione di una nuova tabella prezzi; il programma la creerà automaticamente assegnando un nuovo codice e ponendola come tabella in uso.
4) Si provi, quindi, a generare una tabella prezzi percentuale di un'altra. Da CONF.OPERATIVA->Crea una tabella percentuale di un'altra si selezioni la tabella madre confermando con Invio. Dopo aver fornito la percentuale dei costi, una nuova tabella sarà automaticamente generata ed assegnata come tabella in uso. Molte altre funzionalità sono disponibili in CnfGal e possono essere indagate fra i menù disponibili. Per uscire, spostarsi su FINE->Salva ed esce e premere Invio.
5) Infogal permette la visualizzazione delle operazioni mensili già effettuate. Normalmente, tali informazioni sono protette da parola chiave e codice di cifratura personali tuttavia, per semplicità, è disponibile un esempio di archivio mensile. Per visualizzarlo, selezionare l'icona 'Esempio di archivio mensile', sarà mostrata una successione di eventi numerati recanti, da sinistra a destra, il numero d'ordine, data ed ora, tipo (Accettazione, Restituzione, ecc), il numero di capi, il riferimento cliente, il numero di partita assegnato, l'eventuale pagamento effettuato. Quando a destra è presente il simbolo ' >> ' è possibile visualizzare graficamente la scheda dell'operazione. Per farlo, selezionare con le frecce verticali la riga richiesta e premere Invio. Premere 'Esc' per tornare alla lista originale degli eventi. Per scorrere la lista degli eventi si possono usare le frecce verticali; per passare alla pagina seguente e precedente si usino i tasti Pag Su e Pag giù.
6) Premendo il tasto Alt seguito (senza rilasciarlo) da 'G', sarà mostrato un grafico mensile che riporta, per ogni giorno del mese, una barra rossa indicante l' incasso giornaliero ed una affiancata, verde e blu, che indica il numero di capi accettati e restituiti. La scala di lettura della prima barra è posta a sinistra, quella della seconda barra è a destra. Le due barre indicano graficamente lo svolgersi del lavoro durante la settimana lavorativa e se esso è adeguatamente bilanciato dagli incassi.
Premendo un tasto qualsiasi, sarà mostrato un nuovo grafico che riporta quale percentuale di fatturato mensile si ricava da ciascun tipo di capo. I numeri posti lungo la scala orizzontale, in basso, indicano il codice del capo nelle tabelle prezzi; La scala verticale a sinistra riporta la percentuale di fatturato mensile. È facile osservare che alcune lavorazioni sono del tutto ininfluenti sul fatturato mensile e potrebbero anche essere fornite a titolo promozionale gratuito.
Anche in InfoGal sono disponibili altre opzioni, come la ricerca di un evento specifico, il cui approfondimento non è oggetto di questa esercitazione.
7) Gal Integrato aggiunge a BancoGal le funzioni di inserimento su nastri e scaffali e loro recupero. Il presenza di nastri trasportatori, la restituzione al cliente è del tutto automatica e molto rapida. Dopo essere usciti da InfoGal (premendo Esc), si selezioni l'icona denominata 'Gal Integrato', comparirà un'immagine grafica con 9 icone alcune delle quali di immediata comprensione. BancoGal è attivabile tramite la seconda icona in alto e l'accettazione dei capi è effettuata tramite la procedura già descritta. Per inserire i capi su nastri e scaffali, a ricomposizione avvenuta, si utilizza l'icona posta in basso a sinistra. Dopo averla selezionata, sarà richiesto il numero di partita da inserire: lo si fornisca; tutto il resto sarà fatto automaticamente dal programma che, già dall'accettazione, conosce tipo, numero e destinazione dei capi.
8) Per restituire i capi al cliente si utilizza la seconda icona posta in basso; al solito, sarà richiesto il numero di partita da restituire (presente sulla ricevuta a suo tempo consegnata al cliente e da questo presentata per il ritiro); lo si fornisca o, in alternativa, si inserisca il codice del cliente; i nastri si porranno automaticamente in moto per il recupero dei capi e sarà indicata la posizione di quelli sugli scaffali. Terminata la restituzione, il programma chiamerà automaticamente il menù finale di BancoGal per l'eventuale stampa di ricevuta fiscale. A tale proposito, si ricorda che è possibile prevedere la stampa della R.F. durante l'accettazione o alla restituzione dei capi. Anche qui sono disponibili tutte le opzioni di BancoGal precedentemente descritte ed altre (ricerche in archivio, statistiche, ecc.) che possono essere ulteriormente approfondite consultando i manuali.
9) AnaGal permette la stampa delle etichette
con i codici a barre dei clienti, mostra e consente la modifica
dell'elenco dei riferimenti di ciascun
cliente, permette di configurare il formato di bolle e ricevute
quando si stampa attraverso Windows 9x.
Dopo aver click-ato sull'icona 'AnaGal', la prima voce di menù apre
una form con la quale possono essere stampate 90 etichette barcode adesive
su ogni foglio A4. Etichette di questo tipo sono comunemente reperibili
in commercio (ad es. Etiform cod. 01801608 disponibili presso Mondoffice,
Buffetti, ecc.). È possibile regolare i margini del foglio, il numero
di etichette, i codici di partenza e di arrivo.
Per visualizzare l'elenco dei nomi basta selezionare la seconda voce di
menù. Ogni cliente è codificato tramite un riferimento di
16 caratteri. Poichè l'indirizzo completo non è riportato,
non ci sono ulteriori obblighi derivanti dalla legge sul rispetto della
privacy. I sei campi a fianco di ciascun nome riportano i pagamenti del
mese corrente (effettuati e fiscalizzati con ricevuta), quelli totali del
mese precedente, la colonna Credito (attualmente non usata) e quella dei
punti accumulati con le promozioni commerciali.
Selezionando la voce successiva di menù, si ottiene la possibilità
di configurare la stampa quando
Gal utilizza Windows 9x. Gal ottiene questo risultando stampando su un file
che una utility (GAL Printer Manager, PrnMng.exe) provvede ad intercettare
e ad inviare alla stampante predefinita di Windows. È possibile modificare
la dimensione dei caratteri usati e la disposizione sul foglio per la stampa
multipla. Possono essere stampate più ricevute affiancate o in sequenza.
Le dimensioni minime ottenibili sono quelle di un comune scontrino fiscale.
Nella versione Demo è possibile stampare un esempio di ricevuta.
La stampa è particolarmente veloce. Una Canon BJC-1000 con cartuccia
monocromatica produce una ricevuta in doppia copia in soli 13 sec. Ciò
è particolarmente vantaggioso se si considera che essa costa meno
di 100.000 lire (iva inclusa), è silenziosa e stampa con una ottima
qualità.
Nella versione dimostrativa, la password e la chiave di cifratura predefinite sono:
Inoltre (e solo nella versione dimostrativa), oltre alla tabella prezzi default (P0), ve ne sono altre 9 (richiamabili con P1, P2..P9) ottenute da P0 con prezzi scontati del 10%, 20% ... 90%.
Nella versione completa, la password, la chiave di cifratura e le tabelle prezzi devono essere assegnate da cisacun utente. Inoltre, il salvataggio degli eventi nell'archivio storico deve essere espressamente abilitato in CnfGal con la voce CONF.OPERATIVA->Registrazione degli Eventi Attiva.