Assegnazione rapida delle tabelle prezzi |
NOTE
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche
senza preavviso. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta
in qualsiasi forma o mezzo elettronico o meccanico, per alcun uso, senza
il permesso scritto del proprietario di questo programma.
In nessun caso, il fornitore di questo prodotto sarà responsabile
per i danni (inclusi, senza limitazione, il danno allintegrità
fisica nonché quello per perdita o mancato guadagno, interruzione
dellattività, perdita d'informazioni o altre perdite economiche)
derivanti dalluso di questo programma. In ogni caso, la responsabilità
del produttore e fornitore sarà limitata ad un importo corrispondente
a quello effettivamente pagato per il software e/o per lhardware forniti.
La garanzia non comprende le spese d'eventuali trasferte e s'intende presso
la sede del fornitore.
Se questo prodotto è utilizzato anche per il controllo di movimento
di nastri trasportatori o parti meccaniche, si declina ogni responsabilità
sullinstallazione ed il rispetto delle normative di sicurezza di tutte
quelle parte fornite da terzi o sul modo con cui esse possono essere controllate
per mezzo di questo programma. In tal caso, il proprietario dellimpianto
dovrà richiedere al fornitore delle parti meccaniche la verifica
che limpianto, nella sua globalità, sia conforme alle normative
di sicurezza.
La manomissione da parte di terzi del prodotto fornito ne comporta limmediata
perdita di validità della garanzia.
Luso di questo prodotto comporta laccettazione delle condizioni
sopra indicate.
I diritti sulluso di questo prodotto appartengono a:
La legge italiana punisce penalmente chi detiene o utilizza programmi duplicati abusivamente.
Questo prodotto è disponibile secondo varie opzioni che ne caratterizzano le diverse possibilità (rete di PC, controllo dei nastri trasportatori, ecc.).
Questo software non è un programma gestionale
per la contabilità ai fini fiscali, ma solo una "macchina
da scrivere intelligente" che velocizza tutte le operazioni normalmente
effettuate a mano. In particolare, possono verificarsi differenze di cassa
fra i valori cumulati dal programma e quelli effettivi, derivati della
possibilità dellutilizzatore di modificare importi e quantità
prima della stampa dei documenti.
A prescindere dalle opzioni che contraddistinguono la versione fornita,
il prodotto è suddiviso nei programmi operativi descritti nel seguito.
CnfGal è il modulo per configurare il sistema per la gestione automatica della lavanderia. In base alla versione acquistata, saranno disponibili le funzioni equivalenti di un registratore di cassa o, nella configurazione più completa, la movimentazione dei nastri trasportatori, la gestione in rete di più stazioni, la stampa e l'utilizzo dei codici a barre, le promozioni con carta fedeltà, ecc. Se si effettua il controllo dei nastri trasportatori, è necessaria una scheda elettronica per ciascuno di essi.
CnfGal (CoNFigurazione di Gal) consente di personalizzare le operazioni di accettazione dei capi da trattare, linserimento nei magazzini (nastri e scaffali), la stampa di bolle di lavorazione e ricevute fiscali, lassegnazione dei prezzi e dei nomi (100 tipi diversi), la creazione di tabelle Capi e Prezzi, ecc.
Gli altri moduli disponibili sono:
BancoGal (gestione delle sole attività di Banco) per laccettazione e la restituzione totale e parziale dei capi, la stampa di bolle di lavorazione e ricevute fiscali; amministra automaticamente la numerazione americana degli scontrini su 16 colori o la stampa su carta idrofix, la data di restituzione, il totale delle ricevute fiscali e la cassa giornaliera, la codifica dei clienti con i codici a barre, le promozioni con carta fedeltà, ecc. Usa una guida contestuale in linea per agevolarne luso. È un programma interamente grafico e d'utilizzo veramente semplificato anche per coloro che non hanno dimestichezza con i computer.
Gal (Gestione Automatizzata della Lavanderia) contiene tutte le funzioni di BANCOGAL ed aggiunge quelle d'inserimento ottimizzato dei capi nei magazzini (scaffali e nastri trasportatori), del loro recupero automatico per la riconsegna al cliente e di ricerca. Anche questo programma è grafico ed il suo utilizzo degli archivi è pienamente compatibile con quello di BANCOGAL. La guida in linea è di grande aiuto allutilizzatore, specie nella fase iniziale di apprendimento.
InfoGal (Gestione delle INFOrmazioni storiche) consente la visualizzazione delle statistiche mensili e giornaliere dei capi entrati e di quelli usciti, degli incassi, delle percentuali di fatturato per genere di capo, ecc. Con InfoGal è possibile anche ritrovare le informazioni di ogni singolo cliente durante tutto il ciclo di lavorazione o fare delle ricerche su ogni tipo di operazione già conclusa.
RETE
I moduli precedenti sono disponibili in versione stand-alone o in versione rete; nel secondo caso, esiste una versione SERVER ed una CLIENT.
ARCHIVI
Tutte le informazioni del sistema sono memorizzate in file binari; in
particolare, la configurazione è salvata in SetUp.dat. Tutte le
informazioni dei dati di archivio sono normalmente memorizzate in un direttorio
separato (di nome "Dat"); in particolare, lo status delle operazioni
in corso è memorizzato in #_entry.dat, quello di ciascuno dei magazzini
in uso è contenuto in #_mag_x.dat (x=0..7), i riferimenti dei clienti
sono contenuti in clntref.dat.
Le dimensioni di tali file dipendono da quelle della lavanderia e sono
assegnate in fase d'installazione ma possono essere modificate anche successivamente.
Ciascun trattamento di capi è associato ad una scheda numerata che
corrisponde ad unOPERAZIONE, ovvero ad un record in #_entry.dat.
Ogni OPERAZIONE ha inizio con lACCETTAZIONE dei capi da lavare e
termina con la RESTITUZIONE al cliente. Unoperazione terminata non
è più visualizzabile, perché i suoi dati vengono fisicamente sovrascritti (a meno che non sia
attiva la registrazione degli eventi che ne salva una copia nellarchivio
storico).
Ogni scheda di operazione contiene i riferimenti ai capi accettati ed alle
loro posizioni nei magazzini.
Il prezzo dei capi di ciascuna scheda è ricavato dalla tabella prezzi
ad essa associata. In alternativa, è possibile assegnare un prezzo
particolare. All'accettazione dei capi, una tabella prezzi è assegnata
automaticamente, tuttavia essa può essere sostituita in qualsiasi
fase del processo (ad esempio alla restituzione). È, quindi, possibile
gestire una politica differenziata dei prezzi
da praticare secondo i clienti. La configurazione operativa del prezzo
di ciascun capo e del modo con cui esso deve essere caricato nei magazzini
viene registrata in appositi file con nome xxxxx.prl (prl = PRice List)
essendo xxxxx un numero progressivo assegnato automaticamente da CnfGal
quando si crea una nuova tabella prezzi. Il numero di tabelle è
praticamente illimitato (se ne possono gestire oltre 16.000.000). Una qualsiasi
modifica di una tabella prezzi esistente si riflette automaticamente su
tutte le operazioni che la utilizzano.
Ciascuna delle voci dei menù disponibili è spiegata in
dettaglio.
Alcune opzioni più delicate sono protette per proteggerle da eventuali
modifiche effettuate per errore.
Da DOS, per accedere anche alla configurazione delle opzioni
protette occorre avviare il programma aggiungendo la parola "TUTTO"
a CnfGal nel seguente modo:
In Windows, sono disponibili due icone per avviare il programma con e senza le opzioni protette ("Configura il programma" e "Configura il sistema"). La prima delle due è posta anche sul desktop.
Se una voce di menù è oggetto di qualche limitazione, la si trova contraddistinta da uno o più simboli fra quelli seguenti:
P Opzione protetta
S Disponibile solo per la stazione Server
C Disponibile solo
per la stazione Client.
In Windows, il programma si attiva con un click sull'icona "Configura il Programma" per il caso di sinistra e "Configura il Sistema". L'applicativo è lo stesso ma, nel primo caso, alcune opzioni critiche sono disabilitate.
Da DOS, si ottiene lo stesso risultato digitando:
CnfGal è anche richiamato automaticamente da Gal o BancoGal quando
tali programmi rilevano che i file dell'archivio non esistono o sono incompleti.
Si presenta, quindi, un riquadro come quello seguente, costituito da cinque
voci principali associate ad altrettanti menù a comparsa.
Per accedere al caso che interessa, spostarsi con le frecce e premere <Invio>.
Informazioni Genera un Resoconto delle Operazioni Genera un Resoconto dei Magazzini Genera un Resoconto di Capi e Prezzi Verifica / Ripara gli Archivi |
Se alcune voci si presentano in azzurro e non è possibile selezionarle, può trattarsi di voci protette o non disponibili nella versione in uso.
DESCRIZIONE:
Informazioni |
Fornisce informazioni su versione del prodotto e licenza duso.
Genera un Resoconto delle Operazioni |
Selezionando questa voce di menù, sarà prodotto e visualizzato un file ascii di nome #_entry.wri, contenente lo stato attuale di tutte le operazioni in uso; per ciascuna di esse si indicano data, ora, riferimento e numero di capi. La lista può essere fatta scorrere con le frecce o con i tasti PgUp/PgDn. Per uscire si prema Esc o Invio.
Il file #_entry.wri può anche essere visualizzato o stampato in seguito con i comandi standard del sistema operativo. In Windows, la sua visualizzazione è automaticamente associata a WordPad.
Genera un Resoconto dei Magazzini |
Attivando questa voce di menù, verrà richiesto il numero
di magazzino del quale si desidera il rapporto. Quindi, sarà prodotto
e visualizzato su video un file ascii di nome #_mag_x.wri
(x = 0..7), che riporta l elenco di tutte le posizioni occupate o
bloccate nell uso. Se la posizione è occupata, si indica anche
quanti capi contiene ed il numero di operazione che ne è proprietaria.
La lista può essere fatta scorrere con le frecce o con i tasti PgUp/PgDn.
Per uscire si prema <Esc> o <Invio>.
In Windows, la visualizzazione del file #_mag_x.wri è automaticamente
associata a WordPad e con tale editor può essere modificato o stampato.
Genera un Resoconto di Capi e Prezzi |
Mediante questa opzione sarà possibile selezionare e vedere il
contenuto di una tabella prezzi scelta fra quelle esistenti (v. CONF. OPERATIVA).
Ogni tabella è composta da una descrizione, precedentemente introdotta,
seguita da una lista di 100 articoli con il prezzo di ogni tipo di lavorazione
prevista. In particolare, ogni capo è descritto da un numero d'ordine,
dal nome, da cinque prezzi per ciascuna delle possibili lavorazioni, dalle
dimensioni medie, dal magazzino in cui si desidera caricarlo e dall'eventuale
posizione preferita di caricamento.
La lista può essere fatta scorrere con le frecce o con i tasti PgUp/PgDn.
Uscendo con <Esc>, un messaggio informa che sono stati prodotti due
resoconti: InfoCapi.wri e ListCapi.wri.
Il primo è il rapporto dettagliato mentre il secondo contiene solo
l'indice ed il nome di ciascun articolo. È utile stampare questa
tabella e porla a fianco del monitor per agevolare l'accettazione dei capi.
Per uscire si prema <Esc>. I file possono anche essere visualizzati
e stampati con i comandi standard del sistema operativo. In Windows, la
loro apertura è automaticamente associata a WordPad.
Verifica / Ripara gli archivi |
(P S) Questa
è una voce particolarmente delicata poiché per mezzo di essa
si tenta di correggere gli errori degli archivi (riferimenti incrociati
o mancanti). Il programma controlla spesso lintegrità dei dati
e, prima di aggiornarli, ne produce sempre una copia fisica. Se, poi, rileva
una condizione di errore, cerca di correggerla automaticamente con lultima
copia di sicurezza disponibile. Dunque, in condizioni normali questa voce
non dovrebbe correggere alcunchè ma limitarsi al solo controllo che
tutto sia a posto. Esiste, invece, un caso in cui la verifica degli archivi
è richiamata automaticamente; ci riferiamo alla situazione che si
determina quando il numero di posti di un magazzino o il numero di schede
nel file delle operazioni sono cambiati dall'utente (il programma consente
una gestione dinamica delle dimensioni degli archivi).
Normalmente, se la loro dimensione è aumentato, non dovrebbero esserci
problemi; semplicemente si aggiungono posti di magazzino liberi o operazioni
vuote. Purtroppo, a volte capita di dover ridurre le dimensioni di un magazzino.
Ad esempio, il numero di posti di una catena potrebbe essere stato ridotto
per qualche modifica interna alla lavanderia. Allora, può accadere
che un'operazione faccia riferimento ad una postazione di magazzino inesistente
o che la postazione di magazzino resti priva dell'operazione che l'occupava.
Questa voce di menù corregge tali situazioni eliminando i riferimenti
spezzati. Per questo motivo, prima di eseguire quest'opzione, si consiglia
di effettuare la procedura delle copie di sicurezza
degli archivi (ad esempio mediante l'utilità "SALVA"
fornita assieme al programma).
Se, durante la verifica d'integrità degli archivi, si rileva qualche
anomalia, il programma la segnala e chiede conferma all'operatore prima
di correggerla. Alla fine è prodotto un rapporto di nome #_ArcInt.wri contenente il resoconto completo
delle correzioni effettuate.
VGA 640x480 16 colori |
DESCRIZIONE:
VGA 640x480 16 colori |
Assegna il tipo di interfaccia grafica utilizzata.
Lopzione è in colore azzurro perché schede grafiche
diverse sono disponibili solo su richiesta.
Stampante |
Questa voce introduce le opzioni di configurazione della stampante.
Attivata, fa comparire i seguenti sottomenù:
File SpLcPr_0
LPT1 (378)
8 Righe (Intest. Bolla)
30 Marg. Destro Bolla
2 Copie affiancate
Nastri Trasportatori |
(P S) Selezionando questa voce è innanzi tutto richiesto il numero di nastro che si intende configurare (da 0 a 3), quindi si accede al seguente menù:
1000 Steps x Rot. Nastro
3 Anticipo Speng. (Case)
60 Sec di TimeOut
Alt-frecce normale
COM1
19200
Rete |
(P) Questa voce configura le opzioni necessarie per la condivisione degli archivi fra più PC posti in rete. Attivandola, compare il seguente sottomenù:
numero di questa stazione -> 0
Path Rete:
Posiz. rispetto allorigine dei Magazzini
Recapito (00 .. 15) : 00 |
(P) Questa voce permette l'assegnazione di un numero da 0 a 15 alla stazione corrente. Nel caso di stampa delle marcature dei capi, il numero di recapito servirà per identificarne la provenienza, potrà essere utilizzato in fase di ricomposizione o per ritornare il capo al centro di raccolta da cui proviene.
Assegnazione rapida delle tabelle prezzi |
Assegnazione rapida delle tabelle prezzi |
Questo programma consente la gestione di più tabelle prezzi. In BancoGal, il numero di tabella da usare può essere indicato tramite il comando Alt P; inoltre, è anche possibile richiamare una delle dieci tabelle preimpostate premendo P seguito da un numero 0 9. Questa voce consente di associare a P0 P9 una qualsiasi tabella scelta fra quelle disponibili. La tabella default è sempre quella assegnata a P0.
La possibilità di cambiare tutti i prezzi con la sola pressione di due tasti è molto utile quando si desidera applicare prezzi diversi a seconda del cliente. È anche possibile riassegnare, durante la restituzione, un listino diverso da quello usato in accettazione. Anche con costi diversi, il programma manterrà gli eventuali importi già pagati e si adatterà alla nuova situazione. Si ricorda che tutti i file di archivio si trovano nel direttorio \Dat ed, in particolare, quelli che descrivono le tabelle capi e prezzi hanno estensione .prl (PRice List). Dopo aver selezionato questa voce, compare lo stato attuale degli abbinamenti; premendo Invio sulla riga selezionata è possibile associare una qualsiasi altra tabella prezzi scelta fra quelle esistenti.
Modifica le tabelle prezzi |
Questa voce di menù è usata per modificare un listino esistente o crearne uno nuovo. Dopo averlo selezionato, sulla destra dello schermo sarà mostrata un elenco dal quale si potrà scegliere una fra le tabelle disponibili. Si selezioni quella che s'intende modificare o prendere come base per la nuova tabella, e si confermi con <Invio>; ne sarà mostrato il contenuto come da figura seguente (qui riportate fino alla voce 19-mo ma, in realtà, disponibile fino al 100-mo capo):
Accurato |
Rapido |
||||||||
Giacche | 2,30 |
||||||||
Cappotti | 3,10 |
||||||||
Giacconi ¾ | 3,10 |
||||||||
Golf | 1,20 |
||||||||
Pantaloni | 1,80 |
||||||||
Impermeabili | 3,80 |
||||||||
Vestiti Donna | 2,60 |
||||||||
Gonne | 1,80 |
||||||||
Capi in Pelle | 18,10 |
||||||||
Capi Camoscio | 23,30 |
||||||||
Piumini | 3,10 |
||||||||
Camicie | 2,00 |
||||||||
Tappeti | 2,60 |
||||||||
Coperte | 5,00 |
||||||||
Imbottiti | 10,00 |
||||||||
Cravatte | 0,80 |
||||||||
Da assegnare | 0,00 |
||||||||
Imbottiti Sing. | 9,00 |
||||||||
Giubbotti | 2,30 |
||||||||
Capo Generico | 0,00 |
Da sinistra, possiamo distinguere:
Per configurare il caso che interessa, muoversi con le frecce per selezionarlo
e premere <Invio>; si aprirà una finestra per lassegnazione
dei nuovi valori. Premere <Invio> per conferma, o <Esc> per
uscire annullando le modifiche apportate.
Uscendo, il programma controllerà l'esistenza di modifiche; in caso
affermativo, chiederà se si desidera modificare la tabella originale
o se deve essere creata una nuova tabella distinta
dalla prima. È importante notare che la
modifica di una tabella esistente primo caso influisce su tutte le operazioni
che la usano mentre la creazione di
una nuova tabella influirà solo sulle operazioni successive.
Per questo motivo, i codici e nomi degli articoli
dovrebbero essere assegnati una volta sola.
I prezzi di una tabella, invece, possono essere cambiati anche per le operazioni in corso; ciò, pur cambiando i singoli prezzi e l'importo totale dell'operazione, non modifica leventuale acconto pagato in fase d'accettazione.
Infine, ogni volta che si crea una nuova tabella il programma l'assegna automaticamente a P0 come tabella predefinita. Un messaggio avvisa l'operatore di tale comportamento.
La prima volta che il programma è avviato è già presente una tabella predefinita la cui struttura deriva da statistiche operative di casi concreti di lavanderie. La configurazione proposta è solo un esempio e lutilizzatore può adattarla alle proprie esigenze.
Crea una tabella percentuale di un'altra |
Questa voce consente la creazione di una tabella con prezzi derivati
percentualmente da un'altra esistente. Ad esempio, è possibile produrre
una tabella con tutti i prezzi scontati del 10 o 20 % o aumentati del 5
%.
Dopo aver selezionato la tabella, fra quelle esistenti, da assumere come
origine, comparirà una maschera con la quale s'imposta la percentuale
da applicare. Sono ammessi valori compresi fra 1% e 500%. Infine, generata
la nuova tabella, sarà possibile compilare l'intestazione che ne
descrive le caratteristiche e lo scopo.
Priorità di Caricamento dei Magazzini |
Questa voce causa la comparsa di un menù con il quale è possibile impostare un ordine di caricamento dei magazzini. Il programma userà tale ordine per i capi non assegnati a specifici magazzini (v. magazzino associato in Modifica le tabelle prezzi) o quando il magazzino richiesto è completo; si procede, allora, con il primo magazzino della lista che disponga di uno spazio sufficiente a contenere i capi.
Ric. Fisc. in Accettazione/Restituzione |
Quest'opzione consente di decidere se le ricevute fiscali sono stampate sia all'accettazione che alla restituzione dei capi o se sono prodotte solo durante la restituzione (parziale e finale). Nel primo caso, anche durante l'accettazione, il programma aggiunge la data e la scritta "Saldo" prima dell'importo sulla ricevuta, aggiungendo la cifra ai totali giornalieri di cassa e delle ricevute fiscali. Nel secondo, in fase d'accettazione, produce la scritta "Cauzione" e memorizza l'importo nel totale di cassa ma non in quello delle ricevute fiscali; durante la successiva restituzione, invece, recupera l'importo dell'accettazione come se fosse stato pagato in quel momento ed emette la ricevuta fiscale con la data con la scritta "Saldo". Questa voce influenza anche la possibilità di effettuare la restituzione veloce da Gal che consente la chiusura automatica dell'operazione dopo aver recuperato i capi dai magazzini e senza richiamare la maschera finale di BancoGal per la stampa dei documenti fiscali. La restituzione veloce è disponibile solo a condizione che sia attivo il modo Ric. Fisc. in Accettazione/Restituzione e non ci siano crediti o debiti sull'operazione in fase di chiusura.
Registrazione degli Eventi Attiva |
Con questa voce di menù è possibile decidere se registrare
o no gli eventi della lavanderia nellarchivio
storico.
Un evento è un fatto significativo verificatosi nella lavanderia
di cui tenere traccia per eventuali successive ricerche o statistiche.
Ad esempio, sono eventi le accettazioni
e le restituzioni dei capi (parziali o totali),
gli inserimenti nei magazzini (scaffali
o catena), il loro recupero, la chiusura statistica giornaliera, la cancellazione di un'operazione ecc.
Quando la registrazione degli eventi è attiva, il programma genera
ed aggiorna automaticamente un archivio mensile di nome #_aamm.hst,
dove aa ed mm sono lanno ed il mese della registrazione. Questo file
ha dimensione in genere comprese fra i 500 Kbyte ed 1 Mbyte, ed è
comprimibile al 75 % dalla procedura SALVA per le copie di sicurezza degli
archivi. In genere, su un dischetto da 3"½ è possibile
memorizzare circa un anno d'attività lavorativa!
La registrazione degli eventi permette la conoscenza di ogni dettaglio dellattività svolta; ciò fornisce un utile strumento per aumentare lefficienza della lavanderia, ma richiede anche maggiore accortezza nel mantenere riservate queste informazioni. A tale fine, prima di essere trascritti, gli eventi sono codificati con una chiave di cifratura personale (assegnata con Assegna la chiave di cifratura), che ne rende impossibile linterpretazione a chi ne è sprovvisto. Inoltre, per fornire un ulteriore grado di sicurezza, si è anche provveduto alla separazione fisica del programma che può leggere e visualizzare gli eventi (InfoGal) da quelli che li possono scrivere (Gal e BancoGal). In sostanza, mediante Gal o BancoGal non è possibile visualizzare niente, anche se entrambi possono registrare ciò che non saranno in grado di mostrare. Solo con InfoGal (e conoscendo la chiave di cifratura e la password personale) è possibile accedere a tali informazioni.
Se InfoGal non è installato sul PC non cè alcuna possibilità di vedere tali dati. Tenendo InfoGal su un dischetto separato, lo si può utilizzare come chiave di lettura e visualizzazione. Non è neppure possibile utilizzare una versione di InfoGal in possesso di un altro utilizzatore perché ciascun programma è personalizzato con la chiave elettronica fornita assieme al software e può operare solo con quella.
Assegna la Chiave di Cifratura |
(P S) Questa voce modifica o assegna la chiave di cifratura usata per proteggere le informazioni dellarchivio storico. La Chiave di Cifratura può essere cambiata in qualsiasi momento, ma occorre ricordare che per decifrare qualsiasi evento occorre la chiave con cui lo si è codificato.
Assegna / Modifica la PassWord |
(P S) Questa opzione consente di introdurre
una PassWord personale per laccesso alle informazioni riservate.
La PassWord può essere modificata ma, per farlo, occorre la PassWord
precedente.
Quando in Gal o BancoGal si richiedono i dati generali della lavanderia si mostrano, inizialmente, le informazioni di primo livello (quelle non riservate perché riferite allo stato attuale della lavanderia, comunque fisicamente visibili). Proseguendo, si accede al secondo livello (protetto da PassWord), che fornisce i dati sulle operazioni del giorno attuale (incassi, operazioni nuove e concluse, ecc.). Infine, solo se InfoGal è installato sul PC o fornendo il percorso in cui trovarlo, si può accedere al terzo livello, in altre parole alle statistiche mensili, alle singole operazioni effettuate in passato, ed alle ricerche d'eventuali accettazioni o restituzioni già concluse.
3 gg. Lavorativi alla Riconsegna |
Quest'opzione configura l'assegnazione automaticamente della data di riconsegna che sarà stampata
nella ricevuta rilasciata al cliente in fase di accettazione. La data di
restituzione è calcolata aggiungendo il numero di giorni qui impostati,
Domenica esclusa, a quella d'accettazione dei capi.
In ogni caso, è sempre possibile modificare tale data da BancoGal
con il comando Alt-R.
Assegnazione dei colori di marcatura |
Selezionando questa voce e premendo <Invio>, si visualizza una tabella che mostra quali colori dei blocchetti di marcatura sono associati ai tasti F2 F9 e Alt F2 F9. Questo programma è in grado di gestire automaticamente e contemporaneamente la numerazione degli scontrini di sedici blocchetti di marcatura americana ciascuno dei quali è reso attivo con la pressione di uno dei tasti sopra indicati. Di norma, il tasto F2 seleziona il colore per i capi accettati il Lunedì, F3 quello per il Martedì, ecc. Per specificare il colore del blocchetto richiamato da ciascun tasto, posizionarsi sulla riga che lo specifica e premere <Invio>; comparirà la lista dei colori disponibili. Scegliere quello desiderato concludendo con <Invio>.
Aggiunge una nota a fine ricevuta |
Con quest'opzione è possibile definire una nota composta da max 4 righe che saranno aggiunte alla fine di ogni ricevuta di accettazione dei capi (ad esempio "Buon Natale" o (Arrivederci a presto").
Gestione clienti... |
Con questa voce si accede al seguente menù usato per personalizzare il rapporto con i clienti e le promozioni a punti
Registra i pagamenti dei clienti
Accumula i punti fedeltà
1,00 <- Valore di un punto accumulato
Usa i punti fedeltà per lo sconto
0,10 <- Valore di sconto di un punto
015 <- Percent. di sconto ammessa
50 <- Punti necessari per lo sconto
Registra i pagamenti dei clienti |
Quest'opzione consente di abilitare la registrazione del totale mensile dei pagamenti effettuati da ciascun cliente codificato; per codificare un cliente da Gal o BancoGal, basta premere Alt B. Se questa opzione è attiva, in AnaGal sarà possibile visualizzare il totale mensile dei pagamenti effettuati e delle R.F. emesse (v. Clienti... in AnaGal).
Accumula i punti fedeltà 1,00 <- Valore di un punto accumulato |
Queste voci abilitano l'accumulo dei punti fedeltà. I punti sono assegnati solo all'accettazione dei capi e in base al prezzo dei capi consegnati (non, quindi, al pagamento effettuato) diviso per il valore attribuito al punto accumulato. Affinché i punti siano accantonati, devono anche essere attive anche le voci Registra i pagamenti dei clienti e Registrazione degli eventi; inoltre, ovviamente, è necessario che al cliente sia stato attribuito un codice.
Usa i punti fedeltà per lo
sconto 0,10 <- Valore di sconto di un punto 15 <- Percent. di sconto ammessa 50 <- Punti necessari per lo sconto |
Abilitano l'uso dei punti fedeltà accumulati in accettazione. Se la voce Usa i punti fedeltà per lo sconto è selezionata, sull'importo calcolato al momento dell'emissione della ricevuta fiscale sarà praticato lo sconto indicato alla terza riga fin tanto che esistono punti disponibili. L'importo non pagato diviso per il valore di sconto di un punto determina quanti punti saranno tolti. Se non ci sono punti, non viene praticato alcuno sconto; se non ce ne sono a sufficienza per lo sconto impostato, se ne pratica uno corrispondente a quelli disponibili.
Prima: | Importo da scontare: 23,4 ; punti disponibili: 155; valore di sconto di un punto: 0,12 ; perc. di sconto ammessa: 15% |
Dopo: | Importo scontato: 19.89; punti disponibili dopo: 129 |
Altre opzioni... |
Questa voce permette di accedere ad un menù di livello inferiore nel quale sono presenti le seguenti ulteriori opzioni meno rilevanti:
Ritorno automatico al prezzo accurato
Mantiene la data di restituzione modificata
Num Lock NON inserito automaticamente
Beep di Attenzione attivo
Mouse abilitato
1 Copie di sicurezza
Euro come valuta principale
Mostra Euro e Lire
Nascondi informazioni marcature
Il significato di queste opzioni è il seguente:
Ritorno automatico al prezzo accurato |
Permette di configurare in BancoGal il modo con cui si effettua la selezione di un capo con costo diverso da quello normale. Supponiamo di selezionarne uno con trattamento rapido. Dopo aver premuto 'R' saremo predisposti per la selezione di quel tipo di costo. Premendo '+', sarà aggiunto alla bolla il capo indicato con il costo del trattamento rapido. Se siamo in modo Ritorno automatico al prezzo accurato, il modo rapido è immediatamente cancellato e si torna automaticamente al modo normale. Nell'altro caso (Mantieni il tipo di prezzo selezionato), il modo rapido è mantenuto anche per gli altri capi selezionati successivamente.
Mantiene la data di restituzione modificata |
Imposta il comportamento del programma dopo una variazione di data effettuata con ALT-R. Se è selezionato Mantiene la data di restituzione modificata la nuova data sarà valida anche per tutte le operazioni successive fino alla chiusura della sessione; altrimenti essa è limitata all'operazione corrente e quelle successive sono assegnate utilizzando il numero di giorni lavorativi specificato in n gg. Lavorativi alla riconsegna.
Num Lock NON inserito automaticamente |
Imposta l'attivazione automatica del Num Lock sulla pad numerica prima dell'acquisizione di un numero. Talvolta accade che il signicato dei pulsanti posti sulla destra della tastiera sia modificato dalla pressione accidentale del tasto <Num Lock>. Quando ciò accade, l'operatore si disorienta perché, invece di un numero, ottiene uno spostamento della selezione come se avesse premuto una delle frecce. Al fine di prevenire tale situazione si provvede, allora, a selezionare da programma il Num Lock ogni volta che è richiesto l'inserimento di un numero. Per contro, se il programma è installato su un portatile in cui la pad numerica è integrata nella tastiera, questa funzione dovrebbe essere disabilitata.
Beep di Attenzione Attivo |
Attiva o disattiva l'emissione di un segnale acustico in Gal e BancoGal quando è richiesta lintroduzione di dati da parte dellutilizzatore.
Mouse abilitato |
Attiva o disattiva luso del mouse o di altro dispositivo di puntamento (mouse, touch-screen, track-ball ecc.) in BancoGal o Gal. Se il mouse è disabilitato, anche il cursore non è visibile.
0 Copie di Sicurezza |
(S) Abilita la
generazione automatica di copie fisiche dell'archivio
nelle condizioni in cui si trova alla chiusura del giorno lavorativo e per
un numero desiderato di giorni precedenti alla data attuale.
Ad esempio, se la data odierna è il 14 ed il numero di copie è
tre, viene mantenuto una copia degli archivi alla chiusura dei giorni 13,
12 e 11. Col procedere della data, la copia meno recente è sostituita
con l'ultima. Questa funzione, una volta impostata, è trasparente
per l'utilizzatore; il programma provvede ad eseguire l'aggiornamento ogni
prima sessione in cui rileva il cambio di data.
In caso di corruzione dei dati, ad esempio per un guasto hardware, l'esistenza
di più copie d'archivio fornisce maggiori garanzie di sicurezza.
Tuttavia, è opportuno precisare che ciò contrasta con l'esigenza
di eliminare i dati delle operazioni concluse dopo la loro restituzione;
inoltre, se l'eventuale guasto è localizzato proprio sul disco rigido,
non c'è sicurezza di recuperare i dati.
Dal punto di vista dell'affidabilità, quindi, è certamente
preferibile la copia su dischetto, effettuata con il programma di utilità
"SALVA", disponibile in ogni versione di questo prodotto;
suggeriamo di eseguirla due volte al giorno, in corrispondenza delle chiusure
pomeridiane e serali dell'attività lavorativa.
Euro come valuta principale |
Questa voce imposta il formato della valuta adattandolo all'Euro o alle Lire. Dal 1 Gennaio 2002, la valuta corrente è l'Euro.
Mostra Euro e Lire |
Se attiva, i totali di pagamento sono indicati in entrambe le valute.
Nascondi informazioni marcature |
Se attiva, le informazioni sulle marcature americane sono tolte dalla ricevuta. Dovrebbe essere selezionata quando gli scontrini di marcatura sono stampati su carta idrofix con una apposita stampante.
N. di Operazioni dell Archivio |
DESCRIZIONE:
N. di Operazioni dell Archivio |
(P S) Questa
voce è utilizzata per assegnare il numero di schede (corrispondente
a quello massimo delle lavorazioni in corso)
che potranno essere utilizzate dal programma. Tale numero non corrisponde
a quello dei clienti, che potrebbero aver consegnato più capi in
tempi diversi, ma al numero massimo di processi contemporaneamente attivi
nella lavanderia. Nel caso di Gal integrato, poiché il programma
propone una stima del numero d'operazioni necessarie in base alle dimensioni
dei magazzini esistenti, è opportuno procedere, innanzi tutto, con
la voce seguente (Configurazione dei magazzini). In quello di BancoGal,
che non gestisce i magazzini, ciò non è necessario. Una lavanderia
media dovrebbe poter disporre di circa 1000 - 1500 schede. Tale numero potrà
in ogni caso essere modificato anche in seguito (gestione dinamica degli
archivi), ma con le possibili conseguenze già descritte in INFO/UTI
-> Verifica/Ripara gli Archivi.
Selezionato questa voce, compare una finestra con la richiesta del numero
d'operazioni. Alla conferma del valore introdotto, possono verificarsi tre
situazioni:
Infine, alluscita da CnfGal il programma verifica se le dimensioni degli archivi sono variate (secondo e terzo caso) e, se ciò è avvenuto, propone di effettuare un controllo sui riferimenti incrociati e sullintegrità degli archivi, cercando di correggere le eventuali anomalie.
Configurazione dei Magazzini |
Questa voce è probabilmente la più complessa di tutte ed ha significato solo nella configurazione di Gal Integrato che, come è noto, gestisce anche l'inserzione dei capi su nastri e scaffali. Attivandola, compare la seguente scheda che riassume le configurazioni di tutti i magazzini:
Mag. n.0 -> Tipo: Nastro 0
Mag. n.1 -> Tipo: Scaffale
Mag. n.2 -> Tipo: NON utilizzato
Mag. n.3 -> Tipo: NON utilizzato
Mag. n.4 -> Tipo: NON utilizzato
Mag. n.5 -> Tipo: NON utilizzato
Mag. n.6 -> Tipo: NON utilizzato
Mag. n.7 -> Tipo: NON utilizzato
Il primo caso informa che il magazzino 0 è il Nastro numero 0
(v. CONF. SISTEMA -> Nastri Trasportatori); il secondo caso indica
uno scaffale; tutti i rimanenti magazzini NON sono utilizzati (ma potrebbero
anche essere stati definiti).
Per il programma un magazzino (nastro o scaffale) è un archivio di
schede numerate ciascuna delle quali corrisponde ad una posizione disponibile.
Inoltre, ognuna di esse può contenere più capi e l'archivio
è di tipo circolare; in altre parole l'ultima posizione del magazzino/archivio
è adiacente alla prima. Questo concetto è facilmente comprensibile
nel caso del nastro trasportatore che si sviluppa, per l'appunto, lungo
un percorso chiuso. Nel caso dello scaffale, la posizione 0 dovrebbe corrispondere
alla posizione più vicina; muovendosi verso destra, si dovrebbero
avere le postazioni crescenti; muovendosi a sinistra, dovremmo avere le
postazioni decrescenti a partire dalla più grande. La struttura dell'archivio
di un nastro o di uno scaffale è identica. L'unica distinzione consiste
nel fatto che, mentre nel caso del carico/scarico su/da scaffale viene prodotto
un messaggio indicante dove inserire/riprendere i capi, in quello del nastro
lo si sposta automaticamente per mezzo dell'elettronica che controlla la
catena. Tale unica distinzione è talmente vera che, in qualsiasi
momento, è possibile cambiare l'attributo
di un magazzino da nastro a scaffale per effettuarne manualmente
il carico e lo scarico. In caso di guasto al meccanismo che controlla il
movimento del nastro trasportatore, ciò evita la paralisi delle attività
in attesa dell'intervento di riparazione.
Per configurare un magazzino, ci si posizioni sulla voce interessata e si
prema Invio; comparirà il seguente menù:
Tipo: Nastro 0
500 Posti
32 Unità per Posto
Carica nel più VICINO (e possibilmente ESATTO) SPAZIO INTERO
0 <- Posizione di Caricamento PREFERITA
Disponibilità Posti
DESCRIZIONE:
Tipo: Nastro 0 |
(P C) Attivando questa voce, si accede alla selezione dei seguenti attributi del magazzino
Tipo: NON Utilizzato
Tipo: Scaffale
Tipo: Nastro 0
500 Posti |
(P S) Con questa voce si assegnano le dimensioni del magazzino. Il valore introdotto deve corrispondere ad uno spazio effettivamente utilizzabile dal programma, perché esso sarà utilizzato per indicare dove inserire i capi (gli spazi devono esistere fisicamente). Nel caso dei nastri trasportatori, il numero di posti coincide con quello delle case; in quello degli scaffali, è l'utilizzatore che decide come ripartire lo spazio della lavanderia, quanti e quali scaffali utilizzare per le particolari situazioni (pellicce, coperte, piumoni, ecc.), oppure se definire uno scaffale specifico per certi capi. Ad esempio, alcuni assegnano uno scaffale ai capi in pelle. Anche in questo caso, come in quello delle operazioni, è possibile modificare la dimensione del magazzino. Gli effetti ed il comportamento sono gli stessi già descritti in ARCHIVI -> N. d'Operazioni degli Archivi, cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. Nella pratica, può accadere che un nastro trasportatore debba essere allungato perché divenuto insufficiente alle esigenze della lavanderia o che, per lo stesso motivo, ad uno scaffale se ne debbano aggiungere altri. Il programma è in grado di gestire queste situazioni. Quando invece, per motivi opposti, le dimensioni devono essere ridotte, uno strumento molto utile per non danneggiare l'integrità degli archivi è descritto più avanti alla voce ARCHIVI -> Configurazione Magazzini -> Disponibilità Posti.
32 Unità per Posto |
(P S) Questo campo specifica quanti capi inserire in ogni posizione del magazzino. Si ricorderà che nel menù Capi e Prezzi, era possibile assegnare le dimensioni medie di ciascun capo (16). Se il numero d'unità per posto specificato è 32, ciò indica semplicemente che il programma caricherà due capi per ogni posizione. Specificando 16, invece, avremo il caricamento di un solo capo per posto. Allo stato attuale, non è gestito il recupero dei residui di spazio per il caricamento di più capi in un magazzino.
Carica nel più VICINO (e possibilmente ESATTO) SPAZIO INTERO |
Questo campo consente di specificare come
il magazzino debba essere caricato e può
essere modificato in qualsiasi momento.
Attivandolo, compare la seguente scelta:
Carica nel più VICINO (e possibilmente
ESATTO) SPAZIO INTERO Carica nel più VICINO SPAZIO INTERO di dimensione SUFFICIENTE Carica in uno SPAZIO INTERO CASUALE di dimensione SUFFICIENTE Carica nel PIÙ GRANDE SPAZIO DISPONIBILE (distribuisce il peso) Carica nel più VICINO SPAZIO INTERO di dimensione MAGGIORATA |
0 <- Posizione di Caricamento PREFERITA |
Per lo scaffale rappresenta la posizione attorno alla quale si cerca
di porre i capi. Dovrebbe corrispondere alla zona più praticabile
dalloperatore che serve al banco.
Per il nastro esistono due casi:
Disponibilità Posti |
(P S) Questa opzione consente di inibire lutilizzo di alcuni posti del magazzino selezionato. Attivandola, compare una richiesta di conferma, seguita dalla scheda qui riprodotta che indica il totale dei posti disponibili, quello dei posti occupati e quello dei posti resi NON disponibili.
CONFIG. DISPONIBILITÀ' Tot. POSTI > 300
Tot. OCCUPATI > 0
Tot. NON DISP. > 0
POSTO 0 LIBERO DISPONIBILE Frecce, PgUp/PgDn cambiano POSTO
BARRA spaziatrice e <INVIO> modificano
ESC o End per TERMINARE
Per ognuna delle posizioni è possibile modificare la disponibilità
con la barra spaziatrice o con <Invio> che, dopo aver modificato,
si sposta sulla posizione seguente. <Esc> o <End> terminano
le operazioni ed aggiornano gli archivi dopo la conferma dallutilizzatore.
Questa funzione è particolarmente utile nei seguenti casi:
Path Dati: C:\GAL\DAT |
(P) Questa voce permette di specificare il direttorio in cui si trovano tutti i file di archivio. Si ricorda che, nel caso di più stazioni poste in rete, anche se il direttorio è unico e fisicamente localizzato nel disco rigido del server, ogni client vede il suo nome preceduto dalla lettera che il supporto di rete gli ha assegnato. In questo campo deve essere trascritto il percorso completo per individuare gli archivi.
Salva ed Esce |
DESCRIZIONE:
Salva ed Esce |
Confermando questa voce, Tutte le modifiche di configurazione effettuate saranno salvate su disco e diventeranno permanenti.
Esce senza Salvare |
Questa voce, al contrario, permette di uscire annullando tutte le modifiche
effettuate, ad eccezione delle modifiche alla disponibilità dei posti
ed a quelle delle tabelle capi e prezzi. In entrambi i casi, infatti, si
esegue la registrazione al momento della conferma e non alluscita
da programma.
Per il resto, uscendo da programma con quest'opzione, si mantiene la configurazione
precedente.
Questa versione è corredata da alcuni programmi d'utilità. In particolare, sono forniti due programmi di compressione/espansione dati (zip.exe ed unzip.exe) versioni freeware compatibili con pkzip v. 2.04g per la registrazione dei dati in forma compressa, un eseguibile di nome Salva per il salvataggio incrementale e compresso degli archivi, uno di nome Ripri per il loro ripristino.
Salva:
genera la stringa da passare a zip.exe per salvare
su dischetto (a:) in forma compressa tutti i file di archivio che hanno
subito modifiche, considerando solo quelli con data successiva
al primo del mese corrente (ed, ovviamente, inferiore al mese successivo).
Il salvataggio è incrementale e relativo
al mese in cui lo si effettua (si salvano/aggiornano solo quei
file che hanno subito modifiche). Esso comprende il file SetUp.dat nel
direttorio corrente e tutti quelli che si trovano nel direttorio specificato
con Path Dati.
Il file mensile delle copie di sicurezza ha nome bkpaamm.zip
dove aa è lanno e mm è il mese. Tale file conterrà
tutti gli archivi per i quali si è effettuata qualche modifica nel
mese corrispondente. Col procedere del tempo, il dischetto andrà
progressivamente riempiendosi e dovrà essere sostituito con uno
nuovo o con uno utilizzato in precedenza e cancellato. Si consiglia di
utilizzare sempre due dischetti per fare le copie due volte al giorno (a
metà giornata ed alla fine) e di sostituire
i dischi ogni quattro mesi.
Le copie di sicurezza sono protette dalla chiave personale assegnata a
ciascun cliente e non possono essere ripristinate su sistemi diversi dall'originale.
Ripri:
genera la stringa da passare a unzip per ripristinare le copie di sicurezza precedentemente salvate con Salva. Lordine con cui si effettua il ripristino da dischetto è indifferente perché i file eventualmente già esistenti vengono sostituiti solo da quelli con data successiva. Quindi, si può procedere semplicemente con l ultima copia effettuata e, in caso di file mancanti (ad es. qualche tabella prezzi) provare a farne il ripristino usando le copie dei mesi precedenti.
PrnMng:
printer manager è un programma in ambiente Windows che consente la stampa di bolle, ricevute e scontrini di marcatura gestendo anche la stampa di codici a barre. Dopo essere stato avviato con il comando:
rimane residente ed ogni 1.5 secondi verifica l'eventuale presenza di
FileDaStampare. Se lo trova, ne invia il contenuto alla stampante e, quindi,
lo cancella. La stampa avviene in modo grafico e senza che il funzionamento
di BancoGal o Gal integrato siano interrotti. Se la configurazione lo prevede,
anche gli scontrini di marcatura dei capi sono stampati nel formato predisposto
in AnaGal FileDaStampare può comprendere anche il path completo.
In CnfGal, è possibile configurare la stampa di tale file su un
direttorio locale o su quello dei dati che è condiviso da più
eventuali stazioni. In tal caso, è possibile condividere una stampante
fra più stazioni di lavoro. Se utilizzato, printer manager dovrebbe
essere posto nell'avvio automatico di Windows della stazione server. In
tal modo, Gal può utilizzare l'ambiente Windows per stampare in
modo del tutto trasparente. Per terminare printer manager basta selezionarne
l'icona posta sulla system tray (in basso a destra sulla barra) e selezionare
Chiudi printer manager.
La struttura di FileDaStampare è legata a Gal, per cui PrnMng non
funziona con i normali file di testo.